Telefono: 0573 291 45

WhatsApp: 371 302 27 18

info@ilpapyrus.com

Seguici:

Il Whopper per mancini: quando il marketing diventa uno scherzo geniale

Il Whopper per mancini: quando il marketing diventa uno scherzo geniale

Il 1° aprile 1998, Burger King annunciò il Left-Handed Whopper, un panino progettato per i mancini. Secondo la pubblicità su USA Today (dove fu acquistata una intera pagina pubblicitaria!), gli ingredienti erano stati ruotati di 180 gradi per garantire una presa più comoda, migliorare l’esperienza e ridurre le perdite della farcitura. Un dettaglio del tutto privo di senso, ma sufficientemente credibile da far abboccare migliaia di clienti.

Un esperimento di comunicazione perfetto

L’effetto fu immediato: molti clienti entrarono nei ristoranti chiedendo il Whopper per mancini, mentre altri volevano solo quello “classico”, convinti che la versione modificata potesse cambiare il gusto o l’esperienza del panino (!).

Perché lo scherzo funzionò così bene?

• Credibilità del brand – Burger King poteva permettersi un annuncio assurdo senza perdere autorevolezza.
• Semplicità e immediatezza – Il concetto era chiaro, accessibile e apparentemente logico.
• Illusione della personalizzazione – Il pubblico percepì un valore aggiunto inesistente, ma desiderabile.
• Effetto FOMO (Fear of Missing Out, paura di essere esclusi) – L’idea di una versione “su misura” spinse i clienti a volerla provare.

Un esempio perfetto di come una trovata ben congegnata possa catturare l’attenzione e generare coinvolgimento, trasformando una semplice burla in un caso di studio. A distanza di anni, resta una lezione preziosa su quanto le parole, se scelte con cura, possano modellare la percezione della realtà.